Quando

Visite al Castello, Anfiteatro e Teatro romano

Un tour che abbraccia due millenni di storia, un vero e proprio viaggio nel tempo, nella civiltà e nella cultura antica di Lecce, per scoprirne l’anima e l’indole nascosta. 

Il percorso della visita comincia dal Castello Carlo V, la più grande fortezza di Puglia, che ospitò Maria d’Enghien e Giovanni Antonio Orsini del Balzo. Seguendo l’affascinante tragitto che va dalle prigioni ai camminamenti di ronda, dalla cappella di Santa Barbara alla Torre Mozza, fino alle sale nobili e alle gallerie sotterranee. Attraverso storie e leggende che questo maniero custodisce da secoli e attraverso i segni che svelano come il castello, nel tempo, abbia avuto diverse funzioni: da fortezza militare a rifugio per la comunità sino a prigione, come raccontano anche le incisioni sui muri. L’attuale aspetto dell’edificio è dovuto agli interventi voluti da Carlo V nella prima metà del Cinquecento e realizzati da Gian Giacomo d’Acaya, ma in origine un profondo fossato ne circondava i quattro lati. 

La visita prosegue all’Anfiteatro di piazza Sant’Oronzo, che apre la cavea realizzata per ospitare le lotte tra gladiatori e le “cacce”. La scoperta del monumento più significativo dell’antica Lupiae e la sua restituzione alla Lecce moderna agli inizi del XIX secolo, hanno cambiato il volto della città. Questo è uno scrigno di storie e di suggestioni, che emergono dal periodo compreso tra l’età augustea e l’età adrianea e anche oltre. 

Non lontano da qui, incastonato tra viuzze e vicoli, c’è infine il Teatro romano. È l’occasione per scoprire e conoscere quest’antica cavea in cui potevano trovare posto sino a quattromila spettatori. Per moltissimo tempo, il monumento di epoca augustea (costruito nel II secolo d.C.) è rimasto letteralmente sepolto da palazzi e giardini e poi di fatto “ingoiato” dalla Lecce settecentesca. Fu riscoperto nel 1929, insieme a una testa di Asclepio e alle statue di Athena, Artemide, Ares ed Eracle, e interamente riportato alla luce. 

  • Prezzi e orari

  • Come raggiungerci

Quando