Quando

Visite guidate al Parco Archeologico Rudiae

Fino al 27 Agosto tutti i sabato e domenica ore 18:30

Lecce è l’unica città a poter vantare due anfiteatri di epoca romana a distanza di pochi chilometri l’uno dall’altro. Il primo è l’anfiteatro di piazza Sant’Oronzo, nel cuore del centro storico, testimone della Lupiae imperiale; il secondo è quello dell’antica Rudiae, nella campagna alle porte della città. 

Quest’ultimo si trova nel Parco Archeologico di Rudiae, che si raggiunge percorrendo la strada che da Lecce porta a San Pietro in Lama, “scendendo” nella Valle della Cupa. Il percorso ha inizio dal fondo Acchiatura, un nome fortemente evocativo che rimanda alle leggende salentine di tesori nascosti e dimenticati, di ricchezze che avrebbero fatto la fortuna dei più ardimentosi. In quest’area emergono i primi ritrovamenti degli scavi effettuati negli anni ‘50: due strade basolate ortogonali, un tempio e i resti di una tomba ipogea, probabilmente di una famiglia nobile messapica. La visita prosegue poi sul lato nord, dove si apre appunto quello che è stato definito “l’anfiteatro degli ulivi”. Gli alberi, infatti, cingono l’ovale insieme alla macchia mediterranea e ai caratteristici muretti a secco.

La visita, al seguito delle guide e con il supporto di tablet e pannelli con foto, ricostruzioni virtuali e illustrazioni grafiche, permette di visualizzare le fasi degli scavi che hanno riportato alla luce l’anfiteatro insieme a diversi reperti, come una statua togata in marmo del I sec. d.C. e un tesoretto di denari in argento databili all’epoca del regno di Domiziano. Oltre che di “immergersi” nelle cruente scene di caccia e nei giochi dei gladiatori che si svolgevano all’interno.

L’occasione per visitare il Parco Archeologico di Rudiae è offerta da un accordo stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e ARVa SRL, in collaborazione con il Comune di Lecce.

  • Prezzi e orari

  • Come raggiungerci

Quando