LA PRELIBATA COTOGNATA LECCESE

La cotognata leccese è uno dei prodotti di eccellenza della città, insieme al pasticciotto e al rustico. È una confettura solida che si ottiene dalla mela cotogna, frutto antichissimo (veniva coltivato già 2.000 anni prima di Cristo dai Babilonesi) dal sapore decisamente aspro, impossibile da mangiare crudo. Nell’antica Grecia la cotogna era consacrata a Venere e, come riportano Catone, Plinio e Virgilio, utilizzata anche dai Romani. Grazie proprio alla sua particolare consistenza la cotognata si può mangiare a pezzi, a mo’ di caramelle: autentiche delizie dall’inconfondibile colore rosso scuro, un tempo la merenda dei più piccoli. La preparazione è artigianale e la ricetta cambia in base ai gusti e alle tradizioni familiari: c’è chi cuoce le mele intere chi, invece, a piccoli pezzi, chi con la buccia, chi senza. Le radici di questa preparazione affondano nella storia della cucina contadina che ha sempre trasformato in prelibatezze anche i prodotti più poveri, come in questo caso le mele cotogne.


Esplora