Biblioteca Ognibene

L’affascinante complesso monumentale degli Agostiniani, posto all’ingresso nord della città, accoglie una biblioteca civica di comunità, fiore all’occhiello di una Lecce innovativa che ha di recente regalato ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie un nuovo mondo stimolante e creativo: la biblioteca di Ognibene.  

Dire ogni giorno “andiamo ad Ognibene” è diventato un ritornello di tanti bambini che genitori e nonni non esitano a soddisfare, perchè Ognibene è un luogo per tutti, dove si sta bene insieme a qualsiasi età, dove le persone si incontrano, intrecciano relazioni, si chiamano per nome.

L’edificio si affaccia, con le sue finestre a vetri colore pastello, su viale Michele De Pietro, proprio difronte alle imponenti Mura urbiche, circondate dai profondi fossati e da vialetti, delimitati da una profumata corona di erbe aromatiche, che oltrepassato il viale carrabile conducono al suggestivo giardino e alla biblioteca.

Strettamente legata al giardino di Ognibene, che anch’esso porta il suo nome, con il suo frutteto, gli orti, la vigna, il viale dei melograni, i fiori e le aiuole di macchia mediterranea, la biblioteca dispone di ampi spazi per passeggiare o leggere all’aperto. Sotto l’antistante piazzale degli alberi di Giuda, è piacevole sostare nello spazio all’aperto della caffetteria per una pausa di relax, per leggere, per giocare, tentando di “catturare il re avversario” sulla grande scacchiera disegnata a pavimento.

La biblioteca offre un fitto calendario di attività, con laboratori per l’infanzia e l’adolescenza, spettacoli, incontri d’autore, workshop per adulti, visite didattiche per le scuole, offrendo a tutti l’opportunità di vivere gli spazi comuni in modo sempre diverso, esplorando le infinite possibilità di divertimento e apprendimento, in una dimensione di scoperta e di gioco. 

All’interno vi sono diverse sale tematiche dove scegliere un romanzo, un fumetto, un albo illustrato, suonare uno strumento, navigare in Internet, stampare oggetti di 3D, provare un gioco da tavolo insieme agli amici o sfidarsi a un videogioco. 

L’iscrizione all’attività della biblioteca è gratuita ed aperta a tutti senza alcun limite di età o di residenza. Prendere in prestito un libro è uno dei servizi gratuiti della Biblioteca, fruibile attraverso la “tessera di OgniBene” rilasciata con un semplice modulo di iscrizione. È possibile prendere in prestito fino a quattro libri contemporaneamente, per una durata complessiva di 31 giorni con possibilità di rinnovo.

Da non perdere

All’interno vi sono differenti sale tematiche:

→ Giovani lettori: uno spazio per giocare, leggere, ascoltare, con libri tattili, strumenti musicali, giochi e materiali montessoriani.

→ Officina digitale Makers: innovatori, sperimentatori sono gli abitanti di questa sala, dove
gioco e tecnologia si fondono in progetti inediti e sorprendenti;

→ Gaming: il posto giusto per appassionati o semplici curiosi, per sfidarsi ai videogiochi più amati, curiosare tra fumetti e manga, partecipare a un raduno di cosplayer;

→ Spazio condiviso: una sala in continua trasformazione, dove incontrarsi, curiosare, scegliere un romanzo, scoprire le novità in biblioteca e provare la postazione di auto-prestito agile e intuitivo.

La Biblioteca è dotata di wi-fi libero e accessibile gratuitamente. La navigazione è possibile sia attraverso i dispositivi di proprietà dell’utente, sia presso le tre postazioni internet che consentono
sessioni quotidiane della durata massima di 60 minuti.

Curiosità & aneddoti

La biblioteca di Ogni bene e il suo giardino non sono un luogo chiuso in sé, ma si integrano con le aree verdi contigue del parco delle Mura e del giardino Giaconia. Una singolare card emozionale è a disposizione del visitatore all’ingresso nord di Lecce, per passeggiare alla scoperta di nuovi profumati giardini, densi di storia, con tante possibilità di apprendimento e tante sorprese.   

“Una notte in biblioteca” è un’esperienza indimenticabile, il sogno di ragazzi tra i 7 e i 12 anni, che si ritrovano a dormire immersi tra le storie raccontate dai libri, dove nella magia del gioco e dello stare insieme, si addormentano. La mattina la colazione è offerta anche ai genitori.

  • Prezzi e orari

  • Immagini e video

  • Come raggiungerci

  • Informazioni aggiuntive