Chiesa di Sant'Angelo o di Santa Maria di Costantinopoli

Percorrendo le vie del centro storico, a poca distanza dalla Basilica di S.Croce, si giunge nella piazza SS. Addolorata dalle insolite forme poligonali. Qui primeggia, lateralmente all’ex convento degli Agostiniani, la facciata della chiesa di S. Maria di Costantinopoli, più nota come chiesa di S. Angelo.

La chiesa e l’annesso convento costituiscono la prima fabbrica realizzata in città da un Ordine religioso, costruita per volere dei Padri Agostiniani a partire dal 1067 in un’area appena fuori la cinta muraria. Il complesso religioso venne successivamente inglobato all’interno delle Mura e subì nel tempo varie ricostruzioni.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

La chiesa che oggi vediamo non ha nulla di medioevale. E’ la riedificazione avvenuta in età barocca,   per la quale nel 1663 fu incaricato l’architetto leccese Giuseppe Zimbalo, che da poco aveva iniziato i lavori della nuova Cattedrale. 

La facciata è articolata in due ordini. Quello inferiore si allunga sulla piazza ed è ripartito in cinque parti dal susseguirsi di paraste e colonne, i cui capitelli fondono le loro ricche decorazioni plastiche con quelle ricchissime del fregio della trabeazione.

Qui il gusto ornamentale di Giuseppe Zimbalo è stato probabilmente iperstimolato dalla malleabilità della pietra leccese. Come già aveva fatto Cesare Penna nel fregio del secondo piano della facciata di S.Croce, lo Zimbalo riprende la fitta sequenza di figure (puttini, leoni, aquile), ciascuna delle quali regge una lettera dell’epigrafe dedicatoria in latino.   Analogamente densa di figure e motivi vegetali è l’ornamentazione posta sul portale, nella cui lunetta vi è la statua della Madonna col Bambino.

L’interno, ad unica navata a croce latina, ha le pareti laterali scandite da lesene scanalate, su ciascuna delle quali attira l’attenzione un capitello diversamente figurato. Su ogni lato della navata si aprono quattro cappelle, introdotte da grandi archi arricchiti da motivi ornamentali “a tutto tondo”, che richiamano quelli della chiesa di S.Irene.   

Non mancano gli ornamenti: sovraccarichi di decorazioni sono gli altari barocchi, alcuni dei quali attribuiti a Giuseppe Zimbalo, sui quali spiccano dipinti, statue in pietra e in cartapesta.

Il convento, fondato nel 1061, fu la casa degli Agostiniani fino al 1809 quando, con la soppressione napoleonica dei beni ecclesiastici, lo Stato lo destinò a struttura militare. Ristrutturato nel 1852, fu adibito ad orfanotrofio maschile per l’insegnamento di arti e mestieri e prese il nome di “Istituto Giuseppe Garibaldi.

Oggi è uno dei pochi edifici di proprietà pubblica del centro storico ancora privo di destinazione in attesa del completamento dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione. 

La chiesa, riaperta nel 1828, fu assegnata alla Congregazione dell’Addolorata, che introdusse il culto per la Vergine SS. Addolorata, festeggiata ancora oggi con solennità.   

Da non perdere

Il portone d’ingresso alla chiesa, realizzato nel 1750, è rivestito da lastre in ferro battuto con incisi elementi ornamentali, tra cui spicca una grande aquila bicefala con le ali spiegate sotto la grande corona: è il simbolo dell’unione tra chiesa cattolica e ortodossa, sotto l’egida dell’impero.

Tra gli undici altari della chiesa, particolare attenzione merita l’altare maggiore dedicato alla Madonna di Costantinopoli, dove le porticine laterali del coro sono vezzosamente scolpite in pietra leccese.

Nel transetto a destra è posta la statua policroma in cartapesta realizzata nel 1832, capolavoro del noto maestro leccese Antonio Maccagnani.

Curiosità & aneddoti

La chiesa, quando fu ricostruita nel 1330, fu dedicata all’Arcangelo Michele (da chiesa di S.Angelo), per via di un miracolo raccontato dalla leggenda: durante una funzione religiosa, un forte suono di tromba salvò i fedeli  dal crollo del soffitto, facendoli allontanare dalle chiesa. All’interno vi è un altare dedicato al Santo. 

La facciata si interrompe improvvisamente nel secondo ordine subito dopo il finestrone centrale, rimanendo incompiuta in quanto priva del fastigio terminale, come avvenuto nella chiesa barocca di S.Teresa.  Non sappiamo perché Giuseppe Zimbalo non completò queste due facciate. Anche se la causa più probabile è legata a motivi economici.

  • Immagini e video

  • Come raggiungerci

  • Informazioni aggiuntive