Museo Storico della città (MUST)
Percorrendo via degli Ammirati si incontra la lunga facciata, contraddistinta da una fitta sequenza di grate, dell’ex convento di clausura delle Clarisse, il cui portone centrale ora introduce alla sede prestigiosa del Museo storico della città (MUST).
Il Convento adiacente alla chiesa di S.Chiara, sorto sulle rovine del Teatro romano, un tempo casa delle Clarisse, fu probabilmente fondato nel 1410. La costruzione di oggi non è quella di età medioevale, in quanto profondamente rimaneggiata nel secolo XIX dall’architetto gesuita Giovanni Battista Jazzeolla.
Dopo la soppressione degli Ordini religiosi, come quasi per tutti i conventi della città, la fabbrica religiosa cambiò destinazione diventando sede di istituzioni statali fino a che l’immobile non è stato acquisito al patrimonio del Comune di Lecce, che lo ha di recente trasformato in un contenitore culturale attrattivo e scenografico.
Nell’eleganza degli ambienti restaurati, tra le bianche superfici murarie trattate a calce e con il stupefacente affaccio secondario sui resti del Teatro Romano, l’ex convento è stato convertito in Museo Storico della città (MUST), prestigiosa sede di mostre ed eventi culturali.
Il Museo ospita un’esposizione permanente del patrimonio civico del Comune di Lecce, con significative opere di artisti locali, tra cui le sculture donate nella prima metà del 1980 da Cosimo Carlucci, restaurate dagli esperti del Museo provinciale "Sigismondo Castromediano".
Di particolare interesse storico è la mostra permanente denominata ”Il Leccio e la Lupa” il cui percorso espositivo si snoda attraverso tre periodi fondamentali per la storia di Lecce: l'epoca messapica, l'età romana imperiale e il medioevo. Inediti sono i reperti provenienti dagli scavi archeologici del palazzo Vernazza e del Castello ed esempi di statuaria provenienti da Lecce romana (Anfiteatro e Teatro) e Rudiae (Anfiteatro).
Molto attrattiva nella sala multimediale è la visita in 3d, con virtual tour e clip immersive, dedicata agli emblemi del patrimonio storico della città. Alcune prestigiose architetture, che hanno reso Lecce una rinomata città d’arte, sono illustrate in accattivanti cortometraggi.
Gli spazi a piano terra della “Offgallery” sono dedicati a mostre temporanee di artisti locali. Gli spazi a piano terra ospitano anche laboratori didattici per l’intrattenimento dei bambini, accessibili da via della Cartapesta.
Al secondo piano hanno sede gli Uffici del Settore Politiche Culturali e Valorizzazione Monumentale del Comune di Lecce.
Da non perdere
Da non perdere la visita virtuale in real-time-3d della facciata della Basilica di S.Croce, dedicata ai portatori di handicap finanziata nell'ambito del progetto Cross the gap. Il visitatore godrà di una visita ravvicinata al monumento barocco più famoso della città, accompagnato da un sensore che può puntare sui dettagli ornamentali che più gli interessano.
Curiosità & aneddoti
Desta particolare curiosità, nell’ambito dell’esposizione ”il Leccio e la Lupa”, la ricostruzione dei monumenti di età romana: gli Anfiteatri di Lupiae e Rudiae, il Tempio di Iside, il Teatro Romano con il suo grandioso “frontescena”. Vi sono inoltre ricostruzioni grafiche a volo d’uccello di Lecce medioevale e del suo Castello e immagini ricostruttive di edifici di età romana, accessibili anche dai più piccoli.
Prezzi e orari
Immagini e video
Come raggiungerci
Informazioni aggiuntive