Palazzo de Rinaldis

Su via Palmieri, una tra le più eleganti strade della città che collega Porta Napoli a piazza Duomo, si susseguono tante architetture di pregio che si rifrangono nel colore mutevole della pietra leccese, creando con i loro effetti combinati uno scenografico contesto ambientale. 

Al n.37 sorge il seicentesco Palazzo de Rinaldis, appartenuto nel secolo XIX al dotto giureconsulto Giuseppe de Rinaldis di Cavallino, che lega la sua figura al palazzo tramite lo stemma araldico esibito sopra il portale. 

Il palazzo, a due piani, si presenta sulla strada con una facciata dalle sobrie linee tardorinascimentali, 

su cui si aprono a piano terra e a piano primo regolari finestre architravate, adornate con una semplice ornamentazione a dentelli. 

Nella parte centrale si apre il portale ad arco, delimitato da una cornice modanata e sormontato al   piano superiore da una finestra inquadrata in un arco a tutto sesto con antistante balcone. Gli elementi ornamentali sono limitati alle cinque mensole, con scolpite figure con sembianze umane e grottesche, che sostengono il balcone.

Il Palazzo non presenta l’armonia propria degli altri palazzi gentilizi della città storica per la pronunciata asimmetria del portale rispetto al resto della composizione architettonica. Si tratta certamente di un disallineamento verificatosi a seguito degli ampliamenti e modifiche subite dal palazzo con il subentrare nel secolo XIX del nuovo proprietario, che non hanno consentito il posizionamento del portale al centro della facciata. 

Curiosità & aneddoti

Le mensole figurate che sostengono i balconi, modellate fantasiosamente sulla pietra leccese con vigoroso intento plastico, sono una componente ricorrente nel ricco repertorio ornamentale del barocco leccese. La loro funzione, unitamente ad altre componenti (logge, fregi, archi, sculture all’aperto) è quella di arredare la strada e di proiettare verso l’esterno l’importanza della casa.

L’eccentricità tra l’arco del portone d’ingresso e quelli della sovrastante loggia si ritrova in un altro elegante palazzo della città: il Palazzo Costantini, sito sul lato destro di piazzetta Arco di Prato.

  • Immagini e video

  • Come raggiungerci

  • Informazioni aggiuntive